B O E R O i n v e s t i g a z i o n i

LO
SCOPO

L’attività di indagine in ambito assicurativo viene richiesta dagli aventi diritto, privati e/o società di assicurazioni, anche per la tutela di un diritto in sede giudiziaria in materia di dinamica dei sinistri, responsabilità professionale, risarcimenti sul lavoro, contrasto dei tentativi di frode in danno delle società di assicurazioni.

Le indagini assicurative sono processi condotti dalle compagnie di assicurazione per valutare e verificare i reclami/sinistri presentati dai loro assicurati, oppure dalle controparti. Il fine principale di tali indagini è determinare se il reclamo è valido e se l'assicurato, oppure, la parte ha diritto a ricevere l'indennizzo previsto dalla polizza.

L'attività

L'investigatore può raccogliere prove, intervistare testimoni, documentare lo stato dei luoghi e svolgere altre attività investigative per determinare la validità di quanto dichiarato, per scongiurare la frode assicurativa, una fattispecie prevista dal Codice penale all’articolo 642.

Questo mondo, d’altronde, è particolarmente complesso e articolato: è una vera e propria “industria” impegna­ta in tutti gli aspetti del quotidiano e ciascun setto­re è contraddistinto da caratteristiche proprie. Per poter operare al meglio, all’investigatore sono richieste soprattutto competenze personali e tecniche specifiche per aiutare le compagnie assicurative a smascherare frodi e truffe sui sinistri.
Approfondisci

Vuoi Maggiori Informazioni?

Contattaci per una consulenza gratuita!