B O E R O i n v e s t i g a z i o n i

La Consulenza Grafologica
in ambito peritale

Il contributo che la grafologia offre al campo dell’identificazione delle scritture e della comparazione in ambito peritale permette a questa di arricchirsi di tutte le implicazioni psico-fisiche del gesto grafico senza che entri nella perizia grafica la parte relativa all’analisi della personalità a rivelare la personalità del soggetto che scrive.

La scrittura non esiste come un qualcosa di staccato dall’individuo che l’ha prodotta, ma è il binomio scrittura-scrittore che il grafologo fa rivivere, partendo dalla traccia lasciata dal gesto grafico. Ne consegue che la frase scritta è il risultato dell’azione combinata di tutti questi elementi e in quanto tale espressione delle funzioni cognitive, delle sensazioni, delle emozioni, della socialità e dell’attività di colui che scrive, tenuto conto delle circostanze particolari di quel momento.

Servizio Grafologia
L'attività
Con l'evoluzione tecnologica e la crescente disponibilità di metodi avanzati per alterare e manipolare i documenti, il ruolo del perito grafologo (grafologo giudiziario) è diventato più complesso. L'accesso diffuso a tecniche digitali di riproduzione e modifica ha trasformato l'indagine grafologica in una sfida costante, richiedendo una profonda esperienza e un aggiornamento continuo da parte del grafologo.
Per questo motivo, l'analisi grafologica deve iniziare con un esame fisico del documento. Questo include lo studio della superficie del foglio, l'analisi dello strumento scrittorio impiegato, l'inchiostro utilizzato, la verifica di eventuali sovrapposizioni di tratti (omogenei o eterogenei) e l'esame dei caratteri dattiloscritti. Solo dopo questi passaggi iniziali, il grafologo procede con l'analisi dettagliata delle caratteristiche grafiche della scrittura manuale.
Approfondisci

Vuoi Maggiori Informazioni?

Contattaci per una consulenza gratuita!